La scuola
Dal Settembre 2003 la nostra scuola attraverso l’Associazione Culturale Coral Arte Flamenco si propone la divulgazione del flamenco attraverso un’attività di ricerca, diffusione, promozione e formazione sia in Italia che all’estero. La stessa si impegna da anni nella ricerca sul flamenco, genere dotato di un notevole carattere intimistico e di un’enorme forza comunicativa, che nasce da una simbiosi unica tra musica e danza. Il flamenco è la fusione di tre tendenze germinali (la Gitana, l’Araba e l’Ebraica). Durante i secoli, musiche rituali sacre e canti lirici profani, tecniche corali e ritmiche diverse, si sono mirabilmente fuse in un genere unico, fortemente espressivo, incredibilmente ricco di contenuti. Le tendenze stilistiche del flamenco hanno visto nell’arco degli anni, spostare l’attenzione quando sulla parte superiore del corpo, (testa, braccia, polsi, nacchere, o castañuelas) specialmente nel flamenco femminile, quando sulle gambe e sui piedi. Il baile non solo interpreta la musica, ma ne e’ parte integrante perché le “palmas” e lo “zapateado” sono contemporaneamente elementi coreografici e ritmici. Il flamenco contiene radici culturali comuni almeno a tutti i popoli del mediterraneo e a quelli dell’America latina, e a questo e’ dovuta la sua “universalità”. L’Associazione Coral Arte Flamenco intende diffondere la conoscenza del flamenco sotto diversi aspetti, in senso artistico e come completamento psico-fisico e culturale dell’individuo; si orienta alla formazione di professionisti, ma anche verso una linea amatoriale per il semplice svago degli interessati.
La direzione artistica è di Deborah Idelia Brancato che si dedica all’insegnamento della danza e del flamenco sotto l’aspetto teorico e pratico. L’Associazione organizza stages e corsi annuali sulla storia e antropologia del flamenco, video proiezioni di filmati storici sul flamenco e viaggi studio in Spagna. Si avvale di ottimi insegnanti qualificati e preparati in Spagna oltre ad invitare periodicamente artisti spagnoli di fama internazionale. L’insegnamento per quanto riguarda la danza verte sullo studio della tecnica di “zapateado” e “brazeo”, sullo studio della tecnica dei vari strumenti della danza, quali manton, nacchere, ventaglio, bastone e sombrero. Prepara gli allievi anche sotto l’aspetto musicale e ritmico. I corsi vanno dal propedeutico al professionale. L’Associazione organizza ogni due anni un saggio in teatro per dare la possibilità agli allievi di confrontarsi col pubblico. Partecipa a dimostrazioni e a spettacoli di beneficenza per valide cause. Produce spettacoli avvalendosi della collaborazione della compagnia di professionisti formati dalla stessa associazione e di musicisti professionisti locali.